
COS’ È IL COACHING
Il Coaching è una metodologia di sviluppo personale, che permette in qualunque contesto, privato o lavorativo, di passare dallo stato attuale a quello desiderato, e quindi di raggiungere specifici obiettivi.
Il Coaching è una partnership tra il coach e il coachee (cliente), che attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando la persona ad ottimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il Coaching è incentrato sul miglioramento dei risultati: parte dalla premessa, che il cliente già funziona bene così, ma vuole passare ad un livello superiore di efficacia.
Il Coaching è una professione intellettuale riconosciuta ai sensi della Legge n. 4 del 14/01/2013 (G.U n. 22 del 26.01.2013 – Disposizioni in materia di Professioni non organizzate).
Il Coach è tenuto al segreto professionale per le informazioni fornite da ogni cliente durante le sessioni, e garantisce il rispetto della privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 per la raccolta, il trattamento, la tutela, la diffusione e la conservazione dei dati personali. (Norma UNI 11601)
Cosa fa un Coach?
Il Coach è una persona, che, grazie a specifiche competenze basate su determinate metodologie, è in grado aiutare il coachee a migliorarsi, ad ottenere i risultati voluti, a superare momenti di difficoltà, e a fare chiarezza ciò che è importante per lui.
Nel corso della sessione, il coach guiderà il coachee verso la consapevolezza e lo sviluppo delle proprie risorse necessarie per fronteggiare le difficoltà, e per raggiungere elevati livelli di performance.
Fornirà, inoltre, strumenti e tecniche per migliorare la gestione dello stress, eliminare le convinzioni limitanti, e potenziare la flessibilità nella gestione del tempo e degli obiettivi.
Chi può fare sessioni di Coaching?
Il Coaching si rivolge a tutti coloro che desiderano aumentare l’efficacia personale, professionale o sportiva. Si rivolge ad imprenditori, manager, liberi professionisti, atleti, allenatori, genitori, studenti, e a tutti coloro, che desiderano raggiungere obiettivi di miglioramento personale.
Cosa puoi ottenere con le sessioni di Coaching
- Definire e raggiungere obiettivi
- Migliorare le performance
- Superare convinzioni limitanti che bloccano il potenziale interno
- Migliorare e mantenere la motivazione
- Cambiare stile di vita
- Allenare le Potenzialità inespresse
- Migliorare i rapporti interpersonali
- Trovare un maggiore equilibrio tra la vita professionale e privata
Premesse e condizioni per fare Coaching
- Il Coach non è uno psicologo, un medico, e, pertanto, non prende in carico persone con patologie o traumi.
- Il Coaching non è un’attività formativa o consulenziale e non è basato sul consiglio.
- L’intervento di Coaching è svolto rispettando le indicazioni, gli interessi, e la volontà del cliente.
- Le sessioni di Coaching si svolgono in un luogo appartato, protetto e massimamente riservato.
- Le sessioni possono svolgersi in presenza presso lo studio del Coach o del cliente, online attraverso collegamento audio-video, oppure via email o per telefono.
- Le sessioni di Coaching potranno essere interrotte in qualsiasi momento, salvo corrispondere, per intero, le somme delle sessioni svolte.
- Il lavoro di un Coach professionista rispetta i più severi standard nazionali e internazionali, nonché le norme etiche, deontologiche, e quelle riferite alla privacy.
Durata e modalità di svolgimento di una sessione
Una sessione di Coaching dura circa 60 minuti e viene svolta in modalità Live streaming oppure in presenza presso la nostra sede operativa.
E’ possibile acquistare un pacchetto di sessioni con prezzo speciale